Predire il futuro e interpretazione dei sogni.

Per predire il futuro esistono diversi metodi e diverse teorie. Una molto accreditata è l’interpretazione dei sogni. Alcune teorie affondano le proprie origini sia nella tradizione popolare, come la smorfia napoletana. Altre teorie negli studi di settore, come l’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud del 1899.

Quest’opera segna il passaggio del metodo psicoanalitico per accedere ai contenuti inconsci della psiche, che all’origine contemplava solamente la libera associazione di idee, ad un nuovo metodo, che, invece, considera preminente l’attività onirica su quella della ragione, che viene nullificata o comunque limitata. All’uscita di quest’opera, infatti, al sogno veniva negata qualsiasi valenza a livello psichico. Lo studio di Freud può essere considerato rivoluzionario in questo senso, accolto inizialmente anche con molto riservo e numerose critiche.

Il motore dei sogni secondo Freud sono i desideri inconsci. Tali desideri non accessibili operano all’interno della psiche umana e durante il sonno rafforzano i loro effetti per la minore attività della coscienza. Solo in questo modo hanno occasione di emergere sotto forma di immagine onirica.

La distinzione che Freud stabilisce è tra contenuto manifesto e contenuto latente. Il primo è la situazione che appare direttamente in sogno, mentre il secondo ciò a cui il sogno nascostamente allude. La differenza sta nel fatto che il sogno rappresenta la soddisfazione di un desiderio, che razionalmente può sembrare inaccettabile al soggetto. Di conseguenza, il contenuto latente viene trasformato in modo da non risultare riconoscibile.

Spesso, inoltre, il sogno trae origine da sensazioni o avvenimenti psichici diurni, materiale ed impressioni indifferenti o non completamente elaborati. Questi si rafforzano per un desiderio inconscio, per lo più infantile, che emerge durante il sonno. Secondo Freud il sogno è una “realizzazione velata di desideri inibiti”, cioè espressione di desideri che la coscienza disapprova e che non vuole siano rivelati. La coscienza esercita infatti una censura psichica impedendo a quei contenuti di emergere.

Capita, la maggior parte delle volte, che si abbia molta difficoltà a ricordare i sogni. E’ consigliabile, perciò, tenere penna e quaderno sul comodino, così da appuntare quello che si ricorda appena svegli. Maggiori dettagli si appuntano, migliore sarà l’analisi.  I dialoghi, ad esempio, sono i primi a venir rimossi.

A questo punto, dovrebbe iniziare l’analisi di tutti quei simboli che compaiono nel sogno, e le emozioni legate al sogno stesso. E’ bene valutare, inoltre, se le stesse emozioni sono legate sempre alle stesse immagini, così da avere una panoramica completa e diversificata della situazione. Anche le persone sono simboli: sognare di baciare un amico, ad esempio, non indica necessariamente che si nutrano dei sentimenti verso quella specifica persona, ma magari inconsciamente si è caricata quella persona di valenze particolari.

I nostri sogni…il nostro futuro

Alcuni sono considerati sogni comuni. La caduta dei denti, il volo, trovarsi in pubblico senza vestiti, hanno delle interpretazioni fisse. In particolare stress, fatica o successo in qualche ambito, vulnerabilità. E’ opportuno, però, collegare ogni sogno con la propria vita, così da avere anche informazioni sul proprio futuro. Se si attende l’esito di un colloquio e si sogna di volare le interpretazioni possono essere ambivalenti. Potrà indicare sia ansia legata al successo o una benefica sensazione di libertà dovuta al nuovo lavoro. Questo potrebbe significare una prossima assunzione. Registrare nel diario questi parallelismi aiuta ad affinare le proprie doti e a rendere più precisa l’interpretazione dei sogni.

Certi sognatori coscienti particolarmente ambiziosi e abili usano una tipologia di sogno, definiti lucidi. Sviluppare l’abilità di restare coscienti mentre si dorme è difficile, ma una volta fatta sufficiente pratica, mettersi alla prova può dare ottimi frutti e si posso interrogare i sogni come un oracolo e porre domande dirette.

E’ chiaro, dunque, che non tutti i sogni hanno una valenza profetica, un buon lavoro su noi stessi può aiutare a conoscerci e riconoscere quando e quali sogni abbiano valore per il nostro futuro, così da poter avere un’ottima interpretazione dei sogni.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

899.48.20.10 - 0,012 src euro 0,63 da rete fissa; euro 1,21 da rete mobile, costo massimo della chiamata euro 15,00

Ebalù è un portale cartomanzia professionale a basso costo con i seguenti servizi: cartomanzia al telefono, lettura tarocchi e consulenza sentimentale di alta qualità e a basso costo.

ebalu e le tue amiche cartomanti logo

© Tutti i diritti sono riservati - Ebalù Srl.

Sito Web realizzato da Atena Solution web agency

×

Ciao!

Se hai bisogno di conoscere lo stato degli operatori, di prenotare una consulenza, di informazioni, siamo a disposizione!

×